Università di Lipsia
Informazioni generali
Il Dipartimento di Epatologia dell’Università di Lipsia (ULEI) rappresenta una delle più grandi unità di epatologia in Germania. Comprende diversi ambulatori specializzati con una presentazione annuale di > 5.000 pazienti, che coprono l’intero spettro dell’epatologia, dell’oncologia epatologica e del trapianto di fegato, un grande ufficio studi con 5 infermiere di studio a tempo pieno e un laboratorio di ricerca. Sono in corso o sono stati condotti studi clinici di fase I-IV con particolare attenzione all’epatite B, all’epatite C, al carcinoma epatocellulare, alle malattie del fegato grasso (NASH, NAFLD) e ad altre malattie del fegato.
Il laboratorio di ricerca del Dipartimento di Epatologia conduce numerosi studi clinici e progetti scientifici di base e traslazionali che includono i campi dell’epatite virale, del carcinoma epatocellulare, del microbioma umano e della genomica in epatologia. Molteplici studi di coorte nazionali e internazionali sono stati avviati dalla sezione di epatologia. Ogni anno, pubblicazioni di alto livello sottolineano il forte impatto scientifico dell’unità.

Università di Lipsia
Klinik und Poliklinik für Onkologie, Gastroenterologie, Hepatologie, Pneumologie, Infektiologie
Liebigstr. 20
04103 Lipsia
Germany
link
Ruolo in TherVacB
L’ULEI ha una lunga esperienza nella conduzione di studi clinici (fase I-IV), strutture adeguate e uno staff ben addestrato. L’università è attualmente coinvolta in diversi studi traslazionali e ha una grande esperienza nella raccolta di materiali dei pazienti. Questo include campioni di siero, tessuto e cellule ematiche circolanti (PBMC), che possono essere raccolti e conservati secondo i più alti requisiti di qualità. Un’attenzione particolare è rivolta allo sviluppo di bio-marcatori per le infezioni da virus dell’epatite B. Il Dipartimento di Epatologia ha guadagnato una significativa reputazione internazionale nel campo e contribuirà al consorzio con esperienza e metodologia.
L’ULEI ha una grande rete internazionale con ospedali e residenti che collaborano e può mobilitare importanti popolazioni di pazienti per l’inclusione negli studi clinici. La sua esperienza è particolarmente grande negli studi sull’epatite B, così come negli studi sui vaccini.
Personale del progetto

Thomas Berg
Professore & Capo del Dipartimento di Epatologia

Florian van Bömmel
Capo del gruppo di ricerca sull'epatite B