ARTTIC Innovation GmbH
Informazioni generali
ARTTIC Innovation GmbH, una società del Gruppo PNO, leader europeo nell’ingegneria della collaborazione, nella consulenza e nei servizi di gestione di partnership internazionali nel campo della ricerca e della tecnologia. Il team di ARTTIC Innovation ha avviato e ha gestito numerosi progetti nel campo delle scienze della vita e della salute nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’UE. Attualmente, ARTTIC Innovation collabora con consorzi multinazionali in 28 progetti finanziati dall’UE. La società di consulenza costruisce e assiste le imprese collaborative e in particolare i consorzi e le reti di ricerca europee di tutte le imprese e i settori di ricerca, piccoli e grandi, privati e pubblici, per garantire che le loro iniziative di innovazione collaborativa abbiano il massimo successo possibile.
L’azienda sta supportando con successo diversi progetti in settori quali la sicurezza, l’energia, l’aeronautica, le scienze della vita e la salute, tra cui: EBiSC2, EU-AIMS e Virofight per quanto riguarda la divulgazione e la comunicazione, lo sfruttamento e la gestione della conoscenza (e la gestione dei progetti). ARTTIC Innovation fornisce metodi e strumenti collaudati dedicati all’implementazione di successo di progetti di ricerca e innovazione (collaborativi).
ARTTIC Innovation dispone di un team di oltre 35 professionisti in Germania (Monaco, Berlino e altri). Attinge da un’ampia base industriale e accademica e forma un team veramente multidisciplinare e multiculturale con una grande esperienza. Il personale è specializzato e altamente qualificato per gestire e fornire servizi di innovazione a progetti di ricerca e innovazione collaborativi.
Ruolo in TherVacB
ARTTIC Innovation lavora in stretta collaborazione con l’Ufficio Progetti del Coordinatore del progetto e supporta il consorzio nella gestione quotidiana e nelle attività amministrative e contrattuali. ARTTIC Innovation mira a semplificare il più possibile il lavoro contrattuale e amministrativo richiesto. ARTTIC Innovation guida le attività di comunicazione e divulgazione del consorzio, supportando la gestione della proprietà intellettuale e la pianificazione dello sfruttamento.
Personale del progetto

Tanja Oster
Consulente senior
Consulente senior specializzata in collaborazioni internazionali per la ricerca e l’innovazione. Nel 2009, Tanja ha iniziato a lavorare come project manager nel contesto nazionale tedesco e dal 2012 lavora a livello internazionale e comunitario lungo l’intera catena del valore, dalle proposte di sovvenzione alla pianificazione dello sfruttamento. Ha una notevole esperienza nella gestione e nella divulgazione di progetti di ricerca, nella comunicazione e nel marketing per progetti collaborativi finanziati dall’UE (7° PQ, H2020, HE), progetti pubblico-privati nelle scienze della vita (IMI2) e nell’aeronautica. Tanja supporta anche i candidati ERC nelle scienze sociali e umanistiche.

Claudia Speiser
Consulente senior
Claudia Speiser ha studiato Geofisica e Mineralogia alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, con particolare attenzione alla Fisica Teorica. Ha completato il suo dottorato in Chimica (Mineralogia applicata) all’Università Tecnica di Monaco. Inoltre, Claudia è laureata in economia aziendale (IWW) presso la FernUniversität Hagen.
Dal 2006 Claudia Speiser lavora come project manager e consulente internazionale su tutta la catena del valore: la sua esperienza spazia dalla concezione del progetto, alle richieste di sovvenzioni, alle trattative contrattuali, al controllo del progetto e delle finanze, al reporting, alla gestione dei rischi e alle relazioni pubbliche. Ha una notevole esperienza nella gestione di progetti di ricerca per progetti nell’ambito del 6° PQ, 7° PQ, H2020 nell’area della salute, della sicurezza e dell’IMI.