Azienda Ospedaliero-
Universitaria di Parma
Informazioni generali
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma è nata in epoca medievale. È una struttura altamente specializzata che integra le funzioni universitarie e ospedaliere, operando nel campo dell’assistenza, della ricerca e dell’insegnamento. È organizzato in 6 dipartimenti, è strutturato in 28 edifici e dispone di un TechnoPole leader per la ricerca (Core-Lab), che comprende 7 laboratori con attrezzature all’avanguardia.
L’ospedale ha 1047 letti, 3.850 unità di personale e circa 171 unità di personale docente.
In particolare, l’Unità di Malattie Infettive ed Epatologia di Parma è un centro di riferimento nazionale per la gestione clinica delle infezioni virali croniche, in particolare delle epatiti da HBV e HCV, attirando un gran numero di pazienti a livello regionale e interregionale. È organizzato con due reparti separati (31 letti), un day hospital (9 letti), un ambulatorio per le infezioni da virus dell’epatite e strutture di laboratorio. L’unità è completamente attrezzata per agobiopsie epatiche, ecografia diagnostica e interventistica e per studi immunologici e di biologia molecolare. Anche le strutture di degenza dell’intera Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma sono a disposizione del dottor Boni, compresi i laboratori clinici e di ricerca centralizzati e lo spettro completo dei servizi clinici di consulenza.
![](https://www.thervacb.eu/wp-content/uploads/Logo-Azienda-Ospedaliero-Universitaria-di-Parma.png)
Ruolo in TherVacB
In questo progetto, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma contribuirà al monitoraggio immunologico del TherVacB, in particolare allo studio delle risposte adattative HBV-specifiche, e aiuterà a stabilire nuovi biomarcatori per valutare e prevedere l’effetto di una nuova terapia immunitaria. Compito specifico dell’unità di Parma sarà quello di caratterizzare i profili fenotipici, metabolici, trascrizionali e funzionali delle cellule T CD8 specifiche per l’HBV. Inoltre, l’Ospedale Universitario di Parma contribuirà al reclutamento di pazienti con epatite cronica B da trattare con TherVacB.
Personale del progetto
![](https://www.thervacb.eu/wp-content/uploads/Parma-Team.jpg)
Carolina Boni
Medico e professore aggiunto
La sua ricerca si concentra principalmente sulla caratterizzazione dei meccanismi immunitari responsabili della persistenza virale e del danno epatico nell’infezione cronica da HBV con l’obiettivo finale di sviluppare nuove strategie immunoterapiche per i pazienti cronicamente infetti.
Diletta Laccabue
Coordinatore della ricerca clinica presso l'Unità di Malattie Infettive ed Epatologia
Supporta lo staff clinico nella conduzione, secondo ICH-GCP, di studi clinici di fase II, III, IV e osservazionali, profit e no profit, nazionali e internazionali.
Carlo Ferrari
Professore & Direttore dell'Unità di Malattie Infettive ed Epatologia e del Laboratorio di Immunopatologia Virale
La sua carriera scientifica complessiva si è concentrata sullo studio dell’immunopatogenesi delle epatiti virali con l’obiettivo finale di sviluppare nuove strategie terapeutiche per le infezioni virali croniche.
Amalia Penna
Biologo
Si concentrerà sulla ccaratterizzazione dei meccanismi responsabili della mancata risposta delle cellule T HBV- e HCV-specifiche nei pazienti con infezione cronica e del recupero funzionale delle cellule immunitarie durante la terapia antivirale.